» Piena valenza probatoria del bilancio e della nota integrativa prodotti nel processo tributario
» Il socio amministratore che si restituisce i finanziamenti risponde di bancarotta per distrazione
» Postergazione dei finanziamenti soci durante la vita della società a responsabilità limitata
» Bancarotta semplice: rileva la consapevole e provata intenzione dell’amministratore di omettere il ricorso per la dichiarazione di fallimento
» Il socio che agevola la s.r.l. in crisi rientra nella fattispecie dell’art. 2467 c.c.
» Mancanza del rischio d’insolvenza: i finanziamenti soci sono da restituire
» Oneroso fino a prova contraria il finanziamento alla controllata e gli interessi aumentano il reddito
» Decreto Liquidità: al finanziamento soci non si applica la postergazione
» La valutazione del presupposto oggettivo della postergazione del finanziamento concesso dai soci
» La rinuncia del socio al finanziamento non è sopravvenienza attiva e non si tassa
» Opponibilità a terzi del finanziamento soci
» Finanziamento soci: senza delibera e tempi coerenti sono considerati ricavi “in nero”
» Restituzione ai soci dei versamenti eseguiti a favore della società: la loro natura definisce il reato
» Sconta l’imposta il finanziamento del socio per ripianare le perdite se menzionato nel verbale d’assemblea.
» La bancarotta è preferenziale in caso di restituzione del finanziamento soci.
» Cessione d’azienda: non rientra all’interno del principio di solidarietà passiva il debito per la restituzione del finanziamento soci
» Finanziamento dei soci alla società e problemi di qualificazione (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» In tema di finanziamenti dei soci, l'azione del curatore volta ad ottenere la restituzione del rimborso non ha natura di ripetizione dell'indebito bensì di revocatoria di carattere speciale (Un Anno di Sentenze)