» Estensione del reato di indebita compensazione a tutti i tributi.
» Crediti non riconosciuti: diventano perdite se effettivamente irrecuperabili
» Debiti erariali: ne risponde solo il consorzio e non le consorziate
» Frodi Carosello: è l’ufficio a dover dimostrare, oltre alla fittizietà dell’operazione, la malafede del contribuente
» Frode IVA: se il cedente ha elementi tali da sospettare irregolarità da parte dell’esportatore abituale ed effettua l’operazione in sospensione d’imposta ne risponde solidalmente
» Prescrizione quinquennale per interessi e sanzioni sui tributi
» Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: costi deducibili se rispettano i requisiti di effettività, determinatezza ed inerenza
» Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: i costi sono deducibili
» L’atto impositivo tributario è opponibile al fallimento anche se notificato solo al fallito
» La fiscalità nella federazione russa: fondamento e giustificazione economica di imposte e tasse (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Il divieto del cumulo di sanzioni nell'ordinamento internazionale (ne bis in idem): una evitabile prova di forza tra gli artt. 117 e 11 Cost. al vaglio della Consulta (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» I contributi consortili di bonifica e l'indefettibile applicazione del principio del beneficio (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La tutela ambientale: profili tributari (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La valorizzazione del “capitale umano” e la “modulazione” del tributo (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)