» Sull’obbligo di rispondere alle istanze di annullamento e revoca in autotutela
» Non è autonomamente impugnabile il diniego di autotutela
» Esercizio del potere di autotutela a seguito di istanza dell’interessato
» Superamento del termine di 18 mesi per agire in autotutela attraverso l’annullamento d’ufficio di un provvedimento illegittimo
» L’annullamento parziale in via di autotutela non è atto autonomamente impugnabile
» Il mero annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento relativo alle imposte ritenute evase non può ritenersi prova nuova ai sensi dell’art. 630 lett. c) c.p.p.
» Non impugnabile il rifiuto dell’atto espresso in via di autotutela da parte dell’Amministrazione
» La Cassazione ribadisce che l’autotutela “sostitutiva” è sempre esercitabile da parte dell’Amministrazione finanziaria.
» La garanzia mobiliare non possessoria «fluttuante» nella prospettiva delle garanzie reali al finanziamento d'impresa (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» De jure condendo (rivista Processo Penale e Giustizia)
» (Un Anno di Sentenze)
» I nuovi (antitetici) trend evolutivi dell'autotutela tributaria (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Anche in relazione ai procedimenti ad evidenza pubblica la p.a. conserva il potere di ritirare in autotutela il bando, le singole operazioni di gara o lo stesso provvedimento di aggiudicazione, ancorchè definitivo, in presenza di vizi dell´intera procedura, ovvero a fronte di motivi di interesse pubblico tali da rendere inopportuna, o anche solo da sconsigliare, la prosecuzione della gara (Un Anno di Sentenze)