<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ALTRI CONTENUTI su: imposta di registro

» Imposta di registro negli accordi di ristrutturazione

» Soggetto a tassa fissa l’atto con cui tutti i beneficiari rinunciano al trust

» Soggetto a tassa fissa l’atto con cui tutti i beneficiari rinunciano al trust

» Sconta l’imposta il finanziamento del socio per ripianare le perdite se menzionato nel verbale d’assemblea.

» Non può essere considerata cessione d’azienda la stipulazione di tre atti di trasferimento di diritti e contratti.

» Imposta di registro proporzionale nel concordato fallimentare con terzo assuntore.

» Imposta di registro della sentenza che definisce l’opposizione allo stato passivo.

» Imposta di registro: atto di rinuncia alla restituzione del finanziamento da parte dei soci

» Imposta di registro: la ricognizione del debito

» Tassazione del contratto preliminare di cessione di partecipazioni.

» Imposta di registro: riqualificazione

» Irrilevanza degli elementi estranei all'atto nell'ambito dell'imposta di registro

» La cessione di quote sociali anche a seguito di conferimento non può essere riqualificata cessione d’azienda

» Rimessa alle Sezioni Unite la valutazione sull’imposta di registro fissa per la scissione in società semplice

» Imposta di registro: no alla riqualificazione dell’atto nelle operazioni concatenate sottoposte a registro.

» Cessione d’azienda: la base imponibile per l’imposta di registro sconta i debiti relativi all’attività d’impresa.

» La Cassazione conferma la non elusività dell’operazione di conferimento d’azienda seguito dalla cessione di quote

» Decreto di omologa del concordato e imposta di registro calcolata sull’attivo.