<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ALTRI CONTENUTI su: danno

» Revoca dell’amministratore senza giusta causa: risarcimento del danno parametrato ai compensi non percepiti

» Il creditore garantito che non provvede tempestivamente alla liquidazione della cosa custodita, risponde per aver concorso a cagionare il danno per effetto del deterioramento della stessa.

» Risarcimento del danno da parte degli amministratori e sindaci di società fallita

» Erronea indicazione dell’I.S.C.

» La liquidazione del danno da atti di concorrenza sleale

» Quantificazione del danno causato dagli amministratori della società fallita per omesso versamento di debiti erariali

» La prescrizione del risarcimento del danno nei confronti del Mise, per l’omesso controllo sulla liquidazione coatta amministrativa, decorre dalla data di deposito dello stato passivo

» Concorso di colpa dell’investitore

» Il risarcimento del danno da dequalificazione.

» Risarcimento del danno per pagamenti preferenziali

» Giurisdizione di riferimento

» Nullità derivata della fideiussione

» Tenuta al risarcimento del danno la banca che non esegue il mandato e chiede il fallimento.

» La Corte di Cassazione rimette alle Sezioni Unite numerose questioni in merito al danno conseguente ad illecito tributario

» Liquidazione del danno in via equitativa nell’azione di responsabilità promossa dal curatore in caso di mancanza o irregolare tenuta delle scritture contabili.

» L’amministratore di una società alienante socio di quella acquirente è in conflitto d’interessi

» Il curatore deve dimostrare il danno, il suo ammontare ed il nesso causale con il comportamento dei sindaci

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: danno

» Sulla responsabilità dell'Ente previdenziale per violazione del legittimo affidamento ingenerato nell'assicurato da erronee informazioni fornite dall'Ente stesso (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» Cass. 7 novembre 2014, n. 23778 (rivista Assicurazioni)

» Sez. IV – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)

» Sez. III – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)

» Azione sociale di responsabilità e società in accomandita semplice (nota a Lodo arbitrale, 10 marzo 2010) (rivista Diritto Societario)

» La perdita della vita è un danno risarcibile? (rivista Assicurazioni)

» Danno alla persona e danno morale. Una evoluzione complessa (rivista Assicurazioni)

» Rimedi processuali per la tutela dei lavoratori stranieri extracomunitari: l´azione civile contro la discriminazione (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)

» Autorità indipendenti, tutela della concorrenza e leale collaborazione: troppi 'automatismi' a danno dell'autonomia? (nota a Corte cost. n. 41/2013) (rivista Regolazione dei Mercati)

» Contornos actuales de la responsabilidad precontractual. La situación en el Derecho uruguayo (rivista Jus Civile)

» Rilevanza e bilanciamento degli interessi nella qualificazione e quantificazione del danno (rivista Jus Civile)

» (Un Anno di Sentenze)

» Presupposti per la decorrenza della prescrizione (Un Anno di Sentenze)

» Danno da lesione del consenso informato in ambito sanitario (Un Anno di Sentenze)

» La prova del maggior danno subito per il ritardo nella consegna dell´immobile locato (Un Anno di Sentenze)

» Non è necessario specificare la tipologia dei danni di cui si chieda il risarcimento, purché la domanda abbia ad oggetto un diritto c.d. autodeterminato (Un Anno di Sentenze)

Giappichelli consiglia

La responsabilità amministrativa