» Sempre deducibili i costi per operazioni inesistenti se conformi ai principi regolatori del reddito d’impresa
» Fatture soggettivamente inesistenti: la deducibilità dei costi
» Auto Aziendale in uso ai dipendenti. Se l’Ufficio non contesta il costo è deducibile
» Ai fini della deducibilità dei costi, l’onere della prova dell’inerenza e utilità grava in capo alla controllata
» La consapevolezza di dedurre i costi sostenuti nell’ipotesi di fatture soggettivamente inesistenti
» Responsabilità amministrativa tributaria: l’incertezza normativa oggettiva costituisce causa di esenzione del contribuente
» Limiti alla sindacabilità dei costi dedotti dal contribuente
» Indeducibilità dei costi di ammortamento del terreno su cui sorge il fabbricato della società
» Sempre deducibili i costi per operazioni soggettivamente inesistenti, anche nel caso di malafede
» Il regime di deducibilità delle spese di sponsorizzazione a favore delle ASD (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La deducibilità dei costi e delle spese generate nelle operazioni di cartolarizzazione alla luce dell'inerenza “qualitativa” (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)