» Legittimo il licenziamento del lavoratore assente dal luogo di lavoro nonostante la timbratura del badge
» Legittimo il licenziamento del lavoratore in malattia che svolge altra attività lavorativa
» Il licenziamento in forma orale è inefficace e non è soggetto al regime di decadenza dell’impugnazione stragiudiziale
» Il datore di lavoro è tenuto a rispettare le regole di correttezza e buona fede nel caso di licenziamento per ragioni inerenti all’attività produttiva
» La diffamazione tramite Facebook
» Fallimento del datore di lavoro e licenziamento illegittimo intimato dal curatore
» Garanzie procedimentali applicabili anche al dirigente licenziato
» I presupposti del licenziamento per sopravvenuta inabilità al lavoro
» Le modalità di computo del periodo di comporto
» Il licenziamento a seguito di un diverbio litigioso
» Il licenziamento per giusta causa a motivo della conoscenza da parte del lavoratore della prassi irregolare nella procedura di aggiudicazione delle gare
» La nozione di giusta causa di licenziamento
» La clausola sociale di riassunzione e il potere di licenziamento
» Il licenziamento per superamento del periodo di comporto
» La nozione di insubordinazione
» La valutazione giudiziale sulla giusta causa di licenziamento.
» Il licenziamento per superamento dei limiti di età
» Il ticket di licenziamento.
» Nullità ed inefficacia del licenziamento per difetto di forma: la rilevabilità d'ufficio (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» I licenziamenti e le procedure concorsuali (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Il licenziamento nella digital society: la nuova frontiera della forma scritta (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Il rapporto di lavoro del personale di volo e l'applicazione della disciplina irlandese (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Giusta causa ed "illiceità" delle condotte extralavorative: alla ricerca di un difficile equilibrio (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Tutele stragiudiziali e giudiziali dopo il d.lgs. n. 23/2015: possibili profili di illegittimità costituzionale (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Alcune riflessioni in tema di potestà giudiziale di rilevazione officiosa della nullità e giudizi di impugnativa del licenziamento (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Giusta causa di licenziamento tra legge, contrattazione collettiva e sindacato del giudice (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Riflessioni a proposito di esclusione e licenziamento del socio lavoratore di cooperativa (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» "Fiducia" e libertà della persona nel licenziamento motivato dai così detti comportamenti "extra lavorativi" (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Di alcuni profili processuali problematici (e connessi risvolti sostanziali) del lavoro nelle società cooperative (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Il diritto di critica del lavoratore (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Il licenziamento del lavoratore "pensionabile" in Italia, tra vincoli di bilancio e principi fondamentali dell´ordinamento multilevel (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» A ciascuno il suo: art. 18 e pubblico impiego privatizzato (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Profilo costituzionale del licenziamento nullo (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Diversificazione delle discipline del licenziamento e principio costituzionale di eguaglianza (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» L'ambiguo acquis delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione sulle vicende estintive del socio lavoratore di cooperativa (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» I criteri legali di determinazione delle indennità risarcitorie nei licenziamenti (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La corte costituzionale e l'indennità per il licenziamento ingiustificato: l'incertezza del diritto 'liquido' (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Le tutele contro i licenziamenti dopo la pronuncia della corte costituzionale (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La tutela contro i licenziamenti illegittimi dopo la pronuncia della corte costituzionale 26 settembre 2018, n. 194 (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Licenziamento per motivo illecito (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Questioni sostanziali e processuali in tema di esclusione del socio di cooperativa (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» L'OIL e la tutela contro il licenziamento illegittimo (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento negli approdi nomofilattici della cassazione (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» 'Scarso rendimento', inadempimento dell'obbligazione lavorativa e provvedimenti afflittivi dell'impresa (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Ciò che resta delle c.d. tutele crescenti (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La disciplina degli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti di lavoro (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» La videosorveglianza occulta del lavoratore alla luce del 'nuovo' giudizio di bilanciamento della Corte Edu: la protezione di prevalenti interessi pubblici o privati (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Nullità e disciplina del rapporto di lavoro * (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Una prospettiva internazionale sulla tutela della stabilità del lavoro (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Le nuove regole in materia di licenziamento del dipendente pubblico: fattispecie e tutele (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Breve storia delle tutele per il licenziamento ingiustificato (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Sospensione dei termini e decadenza: l'impugnazione del licenziamento nella disciplina emergenziale (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa: ricadute “flessibili” nella relazione esclusione/licenziamento dopo le riforme della tutela reintegratoria (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» (Un Anno di Sentenze)
» La registrazione di una conversazione sul luogo di lavoro non giustifica il licenziamento se utilizzata per fini difensivi (Un Anno di Sentenze)
» E' legittimo il licenziamento del dipendente ritardatario (Un Anno di Sentenze)
» Dipendente poco collaborativo: legittimo il licenziamento (Un Anno di Sentenze)
» Indagini di investigatori non indicati nominativamente: nullo il licenziamento (Un Anno di Sentenze)
» Il datore di lavoro può legittimamente recedere un contratto di apprendistato nel caso in cui abbia assunto un lavoratore inidoneo alla mansione (Un Anno di Sentenze)
» Provvedimenti disciplinari e difesa del lavoratore: la genericità degli addebiti equivale all'inesistenza dei fatti contestati e giustifica la reintegra sul posto di lavoro (Un Anno di Sentenze)