» Sulla sussistenza di bis in idem tra il reato di appropriazione indebita e il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale impropria
» Il reato di appropriazione indebita può essere assorbito dal reato di bancarotta fraudolenta
» Le norme dell’infedeltà patrimoniale e dell’appropriazione indebita sono in rapporto di specialità reciproca
» Sull’appropriazione di dati informatici.
» Definiti gli elementi costitutivi dei reati di appropriazione indebita e infedeltà patrimoniale.
» La Cassazione chiarisce il rapporto tra bancarotta per distrazione e appropriazione indebita.
» Atti di disposizione nell’interesse sociale: non è configurabile l’appropriazione indebita
» L´amministratore riceve soldi dai condomini e omette di versare i dovuti pagamenti? È appropriazione indebita (Un Anno di Sentenze)
» È illegittima, in quanto manifestamente sproporzionata, la pena minima di due anni di reclusione prevista per il delitto di appropriazione indebita in assenza di una plausibile giustificazione sottesa all´inasprimento sanzionatorio – fino a quarantotto volte superiore al minimo originario – previsto dall´art. 646 co. 1, cod. pen., come modificato dall´art. 1, co. 1, lett. u), della legge n. 3 del 2019. (Un Anno di Sentenze)