» Whistleblowing: E.U. Directive increases safeguards
» Whistleblowing, EU legislative proposal to protect informants
» Disposizioni attuative in materia di whistleblowing
» Le sanzioni previste nel caso di whistleblowing
» Le linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati
» Accessibilità da parte del whistleblower alle proposte degli uffici sull’archiviazione delle sue segnalazioni
» Le tutele per il dipendente pubblico che effettua segnalazioni di illecito
» La via italiana al whistleblowing tra obbligo di fedeltà e "diritto alla legalità" (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Riflessione sulle riforme inglesi sulla governance bancaria dopo la crisi finanziaria: dai compensi alla Whistleblowing Reforms (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» La trasparenza del procedimento disciplinare nel pubblico impiego privatizzato: rapporti tra il diritto di accesso (da parte del dipendente o di terzi) e la tutela del whistleblowing (art. 54-bis, d.lgs. n. 165) * (rivista Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni)
» La divulgazione di illeciti aziendali tra diritto di critica e diritto di denuncia (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Il Whistleblower che segnala illeciti altrui commessi in concorso con il segnalante non può invocare nessuna esimente. Il pentimento può incidere solo sulla proporzionalità della sanzione (Un Anno di Sentenze)
» Diffusione di notizie segrete e violazione della libertà di espressione (Un Anno di Sentenze)
» Se la segnalazione si fonda su elementi fattuali idonei a far sì che il dipendente ritenga integrate, in modo ragionevole, varie irregolarità, il segnalante è protetto contro le ritorsioni anche in caso di archiviazione della segnalazione (Un Anno di Sentenze)
» L´assegnazione del whistleblower ad altro Ufficio non configura ipotesi di demansionamento qualora il lavoratore venga adibito a mansioni che rientrano nella stessa area professionale di appartenenza, anche se costretto ad effettuare attività lavorative dallo stesso considerate di minor pregio rispetto a quelle precedentemente assegnate, purché quelle attuali gli permettano di utilizzare il corredo di nozioni, di esperienza e di bagaglio professionale acquisito sino a quel momento (Un Anno di Sentenze)
» La denuncia di fatti di potenziale rilievo penale accaduti in azienda non può di per sé integrare giusta causa o giustificato motivo soggettivo di licenziamento, a condizione che non emerga il carattere calunnioso della denuncia medesima (Un Anno di Sentenze)