» In materia di concorrenza sleale la competenza spetta al tribunale delle imprese
» Individuazione di ulteriori “tipologie” di materiali da non considerare come rifiuti sulla base di un’analisi caso per caso: competenza del Ministero dell’ambiente e non nelle Regioni
» Non è ammissibile il regolamento di competenza nel rapporto tra sezione ordinaria e sezione specializzata in materia d’impresa
» Prescrizione del credito tributario eccepita dal curatore e diritti di insinuazione
» La verifica dei fatti estintivi della pretesa tributaria successivi alla notifica della cartella esattoriale è di competenza del giudice ordinario
» Esercizio in cui dedurre le perdite su crediti dell’impresa
» Competenza del giudice delegato su controversie pendenti che comportano pretese nei confronti della massa
» Competenza del tribunale ordinario per l’azione revocatoria dell’atto di cessione di quote societarie.
» Competenza per la dichiarazione di fallimento e sede effettiva
» Foro competente
» Azioni preesistenti alla dichiarazione di insolvenza e loro prosecuzione
» Competenza del giudice fallimentare in caso di mancata adesione alla transazione fiscale
» Competenza della Sezione Specializzata Impresa
» Nullità delle fideiussioni per violazione della normativa Antitrust.
» Rimborsi erariali: la competenza dei procedimenti
» Competenza delle controversie sorte per l’esigibilità dei crediti nel concordato preventivo
» La competenza del fallimento è nel luogo dove si trova la sede effettiva
» Contrasto con il diritto UE e questioni pregiudiziali sulla competenza del giudice per la dichiarazione di fallimento.
» Concordato preventivo con riserva e trasferimento della sede legale.
» Spetta al giudice fallimentare la competenza sulle controversie in materia di transazione fiscale
» Questioni di competenza del giudice nella composizione negoziata della crisi d’impresa
» Reato di bancarotta e competenza per territorio
» Sezioni Unite (rivista Processo Penale e Giustizia)
» L'impignorabilità del bene tra procedimento penale ed esecuzione civile: le linee guida delle Sezioni Unite (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Appello Venezia, 25 agosto 2017, n. 1681 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» De jure condendo (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Appello Napoli, 30 maggio 2017 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Sul protocollo d'intesa tra Banca d'Italia e Consob e sul riparto di “competenza” tra arbitro bancario finanziario (ABF) ed arbitro per le controversie finanziarie (ACF): casi e sistema *-** (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Legittima la valutazione dei requisiti dell'aggiudicatario operata dal dirigente comunale in sostituzione del RUP (Un Anno di Sentenze)
» Alla BCE spetta il potere decisionale esclusivo in ordine alle acquisizioni di partecipazioni qualificate in banche (Un Anno di Sentenze)
» Sul rinvio della Cassazione al Consiglio di Stato in materia di concessioni balneari: la proroga (Un Anno di Sentenze)
» L'Italia non ha giurisdizione per procedere con una richiesta di risarcimento contro la Repubblica Popolare Cinese (Un Anno di Sentenze)
» Il valore della causa si determina con riferimento alla domanda (Un Anno di Sentenze)