» Derogabilità del procedimento di liquidazione nelle società di persone
» Il compenso del collaboratore del consulente giudiziario segue la liquidazione degli onorari dell’ausiliario
» Il termine per l’opposizione al decreto di liquidazione del consulente tecnico d’ufficio è di 30 giorni
» Per il parere favorevole alla revoca dello stato di liquidazione occorre la continuità aziendale
» La start up in liquidazione deve essere cancellata dalla sezione speciale se non è applicabile la continuità aziendale
» Richiesta di indennizzo a causa dei tempi di durata eccessivi della liquidazione
» Vendite estranee al mandato liquidatorio: il liquidatore rischia la bancarotta fraudolenta dissipativa
» Effetti della fusione per incorporazione nella liquidazione dell’Iva di gruppo
» Pagamenti effettuati dal liquidatore senza rispettare la par condicio.
» L’ex socio ha diritto all’intero rimborso spettante alla società estinta
» I casi in cui il liquidatore risponde dell’IVA non versata dalla società
» Compenso del commissario giudiziale nel concordato preventivo non omologato
» Cancellazione Società di capitali dal registro delle imprese: azione nei confronti dei soci.
» Compensi professionali incassati dopo la chiusura della partita Iva: necessario riattivare la posizione fiscale
» Non impugnabile la liquidazione dell’acconto del legale.
» La messa in liquidazione della società non comporta la revoca tacita degli amministratori
» La responsabilità dei soci è connessa a quella dei liquidatori e degli amministratori
» Cass. 7 novembre 2014, n. 23778 (rivista Assicurazioni)
» Sez. IV – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Sez. II – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Credit default swap tra dinamiche di mercato e disciplina concorsuale (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» La revoca dello stato di liquidazione: interessi in gioco e questioni ancora aperte (rivista Orizzonti del Diritto Commerciale)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma A cura di Ignazio Cerasa, Luciano Santone, Daniele Stanzione (rivista Diritto Societario)
» La compensatio lucri cum damno nell´assicurazione contro i danni: gli scenari dopo le Sezioni Unite (rivista Assicurazioni)
» L'efficacia e la natura della cancellazione della società di persone dal registro delle imprese: l''apparente' orientamento innovativo delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nota a Cass., Sez. Un., 22 febbraio 2010, n. 4060) (rivista Diritto Societario)
» (rivista Assicurazioni)
» A proposito della liquidazione in favore dei creditori dell'indennizzo da eccessiva durata delle procedure concorsuali (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» La libertà di stabilimento e la trasformazione transfrontaliera: la sentenza Polbud (rivista Diritto Societario)
» (Un Anno di Sentenze)
» Contratto d'opera e squilibrio economico, non applicabilità dell'art. 33 cod. cons. (Un Anno di Sentenze)
» Danni da allagamento di unità immobiliari: limiti alla liquidazione equitativa (Un Anno di Sentenze)
» Il referto del pronto soccorso di un ospedale pubblico fa piena prova fino a querela di falso delle dichiarazioni rese dal medico (Un Anno di Sentenze)