<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ALTRI CONTENUTI su: limiti

» Intervallo di tempo fra la presentazione della domanda di concordato e la dichiarazione di fallimento e consecuzione fra procedure

» L’estorsione mafiosa limita il reato di bancarotta

» Limiti al sequestro sui beni della società fallita.

» Limiti al potere di disposizione del Comune sulle servitù di uso pubblico su area privata

» L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro e i limiti alla responsabilità.

» Aumento di capitale: la società non possiede la facoltà di imporre al socio il conferimento di un bene

» Finanziamento assistito da ipoteca su immobili e limiti alla prededuzione del credito

» Dolo del terzo: il soggetto legittimato per farlo valere è la società

» Stop ipoteca sui beni del Fondo Patrimoniale per debiti erariali

» Il sindacato sull’adeguatezza degli assetti organizzativi soggiace ai limiti della business judgment rule

» Valido il contratto stipulato in violazione dei limiti dello statuto

» Limiti al fallimento del debitore principale proposto dal fideiussore

» Sull’esercizio del potere di correzione e disciplina in ambito lavorativo

» Revocatoria e accertamento del passivo

» Rivendicazione di beni mobili fungibili.

» In assenza di contestazioni non necessario il giudizio di convenienza nell’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento.

» Compensabilità dei crediti e debiti erariali: occorre verificare il momento genetico delle posizioni contrapposte.

» Limiti alla responsabilità per bancarotta del prestanome

» Abnormità versus adempimento: i limiti dell’interruzione del nesso causale in caso di infortunio

» Scritture ausiliare di magazzino: il decreto Fisco – Lavoro aggiorna i limiti

» Accordi di Ristrutturazione dei debiti: natura e sindacato del tribunale

» Confisca anche nel fallimento

» Azione di responsabilità e limiti alla nomina di un curatore speciale

» Cassazione: la riserva derivante da valutazione delle partecipazioni in imprese controllate non è distribuibile.

» Amministrazione straordinaria e applicazione dell’art. 3, comma 1-ter, d.l. n. 347/2003, conv. con modificazioni dalla L. n. 39/2004, in deroga all’art. 2740 c.c.

» Iniziativa del pubblico ministero nella richiesta di fallimento non subordinata alla pendenza del procedimento penale

» Limiti al soddisfacimento del credito garantito da prelazione pignoratizia o ipotecaria.

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: limiti

» Sezioni Unite (rivista Processo Penale e Giustizia)

» L'attività commerciale della partecipata nell'interpretazione della giurisprudenza di legittimità (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» Sull´ambito di applicazione e sui meccanismi operativi della clausola di prelazione genericamente formulata (rivista Diritto Societario)

» Sez. V – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Napoli.Sez. V – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Napoli. (rivista Diritto Societario)

» Sezioni Unite (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Appello Genova, 15 gennaio 2013 (data di pubblicazione) (rivista Giurisprudenza Arbitrale)

» Trasformazione omogenea progressiva e principio di stabilità (nota a Trib. Napoli, 8 febbraio 2012) (rivista Diritto Societario)

» La disponibilità della riserva da sovrapprezzo nelle società per azioni (nota a Cass. civ., I Sezione, 20 gennaio 2011, n. 1361) (rivista Diritto Societario)

» Cass. 19 gennaio 2018, n. 1269 (ord.) (rivista Assicurazioni)

» Osservazioni in tema di fusione tra associazioni non riconosciute (nota a Cass., 23 gennaio 2007, n. 1476) (rivista Diritto Societario)

» Cass. 22 giugno 2017, n. 15537 (ord.) (rivista Assicurazioni)

» Algoritmi e regolazione. Circa i limiti del principio di neutralità tecnologica (rivista Regolazione dei Mercati)

» I controlli a distanza (di cinquanta anni) (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)

» L'art. 117 d.lgs. n. 267-2000 e i limiti alla politica tariffaria degli enti locali (rivista Regolazione dei Mercati)

» El azar como límite en el Derecho privado patrimonial (rivista Jus Civile)