» Compenso dell’amministratore giudiziario nel caso in cui questi sia anche dottore commercialista
» Determinazione del compenso dell’amministratore giudiziario in presenza di beni non produttivi di reddito
» Curatori succeduti nell’incarico: nella liquidazione del compenso è necessario il contradditorio e la motivazione
» È onere della procedura la liquidazione del compenso spettante al coadiutore dell’amministratore giudiziario
» Nella base di calcolo del suo compenso rientra anche il ricavato dell’immobile sottoposto a procedura esecutiva, se il curatore ha tenuto un comportamento attivo
» Il compenso dell’Istituto Vendite Giudiziarie è disciplinato unicamente dal D.M. n. 109/1997
» Compenso amministratori nominati per cooptazione: deve essere applicata la disciplina generale
» Il compenso dell’amministratore di s.r.l. è dovuto in caso di specifica delibera
» Indeducibile il compenso dell’amministratore di s.r.l. anche se investito di altri incarichi.
» Decreto del 26 agosto 2020: nuovi criteri per la liquidazione del compenso dei commissari liquidatori nella liquidazione coatta amministrativa delle imprese sociali
» L’Amministratore societario ha sempre diritto al compenso, salva diversa previsione statutaria
» Il compenso dell’amministratore delegato non può essere stabilito dal C.d.A.
» L’inadempimento dell’obbligo di vigilare da parte del sindaco non si estende per tutta la durata dell’ufficio
» L’inadempimento del sindaco incide sul diritto al compenso con valutazione distinta per ciascuna annualità
» Specifica motivazione per la liquidazione del compenso del curatore e del commissario giudiziale ex art. 39 l.f.
» Liquidazione del compenso del consulente tecnico d’ufficio.
» Determinazione del compenso del commissario giudiziale in sede di Amministrazione straordinaria.
» Compenso CTU: vige il principio di solidarietà tra le parti
» Compenso del curatore subentrato nella fase conclusiva del fallimento
» Il compenso dell’amministratore giudiziario è calcolato sui ricavi
» Liquidazione del compenso del curatore se il fallimento chiude con concordato fallimentare.
» Al sindaco inadempiente non spetta il compenso
» D.M. 21 giugno 2021: modifiche ai criteri di determinazione dei compensi dei commissari giudiziali, dei commissari straordinari e dei membri dei comitati di sorveglianza.
» Assistenza nella procedura di concordato preventivo: impossibile riconoscere un unico compenso al commercialista e all’avvocato.
» Inammissibile il dimezzamento dei compensi al consulente tecnico d’ufficio nelle cause civili per il mancato aggiornamento delle tabelle ministeriali.
» Il compenso dei sindaci "non si tocca": neppure con la revocatoria fallimentare (rivista Nuovo Diritto delle Società)
» Sez. IV – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Il problema dei compensi. Eccessività sopravvenuta e possibili rimedi (rivista Diritto Societario)
» Compenso del direttore generale e abuso della regola della maggioranza: alcune riflessioni su di un lodo torinese (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» In tema di lodo arbitrale ed ordine pubblico (con specifico riferimento al compenso del mediatore atipico non iscritto (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Il compenso degli amministratori di società pubbliche ai sensi dell´art. 6, 6° comma, d.l. 31 maggio 2010, n. 78 (rivista Diritto Societario)
» Il contratto d'opera intellettuale ancora alla ricerca di identità (rivista Jus Civile)
» Prestazione professionale: "quantum debeatur" e relativi oneri probatori del credito azionato ex art. 2697 c.c. (Un Anno di Sentenze)