» I presupposti del licenziamento per sopravvenuta inabilità al lavoro
» Responsabilità precontrattuale della P.A.
» I presupposti che giustificano l’adozione di una ordinanza contingibile e urgente
» La domanda di insinuazione al passivo per crediti sorti nel corso di procedura deve essere trasmessa entro un anno dal momento in cui si sono verificati i presupposti per l’istanza stessa
» Accettazione tacita dell’eredità con il compimento di atti che siano al contempo fiscali e civili
» I presupposti per l’accoglimento dell’azione revocatoria ordinaria
» Presupposti della revocazione ex art. 98 l.f.
» Azione revocatoria per il mutuo fondiario acceso per coprire i debiti della fallita
» Azione revocatoria possibile anche per le delibere assembleari.
» Verifica della fattibilità del piano nell’ambito del concordato preventivo.
» Fallimento di una società di fatto.
» La rimessione in termini nel procedimento di opposizione allo stato passivo: i presupposti
» Cause del dissesto non imputabili al debitore: irrilevanza ai fini dell’accertamento dello stato di insolvenza
» Sugli obblighi gravanti sul committente (anche privato)
» Anche per gli assegni senza provvista può sussistere la bancarotta fraudolenta distrattiva.
» Legittima la non ammissione alla classe successiva dello studente con numerose insufficienze; l’informazione alla famiglia sull’andamento scolastico è ricavabile dal registro elettronico
» Presupposti per il reato di autoriciclaggio in presenza di distrazione
» Diritto del lavoratore alla richiesta al Fondo di garanzia.
» Presupposti dello stato di insolvenza delle imprese non in liquidazione.
» Art. 8 d. lgs. 74/2000: il dolo specifico è integrato anche qualora il fine qualificante tale dolo non costituisca scopo esclusivo dell’agente
» Legittima l’azione revocatoria del coniuge per il contributo in favore dei figli.
» Mancata pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche ed estinzione dell’esecuzione.
» Presupposti della bancarotta riparata.
» Presupposti per l’esdebitazione del sovraindebitato.
» Ricettazione di lieve entità.
» Qualifica di amministratore di fatto (art. 2639 c.c.)
» Composizione negoziata della crisi di gruppo e misure protettive
» La Cassazione consolida il suo orientamento sul reato di indebita compensazione
» Adprehensio rei e 'buona fede' del terzo (rivista Processo Penale e Giustizia)
» L'attività commerciale della partecipata nell'interpretazione della giurisprudenza di legittimità (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Napoli (rivista Diritto Societario)
» Sez. VII – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Sez. V – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Napoli.Sez. V – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Napoli. (rivista Diritto Societario)
» Sez. III – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Sez. IV – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Opzioni put e divieto del patto leonino (Note a Trib. Milano, 30 dicembre 2011 e 3 luglio 2012) (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Sui presupposti della servitù di uso pubblico (Un Anno di Sentenze)
» (Un Anno di Sentenze)
» Risponde di concussione il privato che, d'accordo con il pubblico ufficiale, rivolga minacce concussive nei confronti della vittima, purché quest'ultima sia consapevole che l'utilità sia richiesta e voluta dal pubblico ufficiale (Un Anno di Sentenze)