» In relazione al reato di cui all’art. 11 d. lgs. n. 74/2000 i beni appartenenti all’indagato sono suscettibili di sequestro preventivo finalizzato alla confisca
» Sequestro per equivalente possibile anche se non è ancora certa la confisca
» Sequestro e confisca della casa coniugale assegnata al coniuge
» Omesso versamento I.V.A.: prescrizione e confisca diretta delle somme su conto corrente
» La prescrizione del reato impone la revoca del sequestro e della confisca per equivalente
» Illegittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca delle somme giacenti sul conto corrente intestato alla curatela fallimentare
» Parziale pagamento del debito erariale e confisca
» Indebita compensazione: il c.d. “accollo fiscale”; concorso del consulente fiscale e aggravante di cui all’art. 13 bis, co. III, d.lgs. 74/2000; il sequestro preventivo finalizzato alla confisca ex art. 12 bis d.lgs. 74/2000
» In caso di reato tributario il sequestro preventivo finalizzato alla confisca non può essere adottato successivamente alla dichiarazione di fallimento
» La Corte di Cassazione sulla confisca del profitto dell’ente nell’ambito di un rapporto sinallagmatico
» La Corte di Cassazione sulla applicabilità della confisca per l’illecito amministrativo di cui all’art. 24 ter d.lgs. 231/2001.
» La confisca nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti.
» Reati tributari: legittimo il sequestro preventivo dei fondi di previdenza complementare.
» Lottizzazione abusiva, confisca e prescrizione.
» I chiarimenti della Guardia di Finanza alla luce delle intervenute modifiche normative del sistema penale tributario
» I rapporti tra le tipologie di confisca (diverse da quelle di cui al D.Lgs. 159/2011) e le procedure esecutive civili sono regolati dal principio generale della successione temporale delle formalità nei pubblici registri
» La confisca penale non può riguardare un immobile già venduto
» Confisca diretta e per equivalente
» Confisca anche nel fallimento
» Il sequestro preventivo non può attuarsi su beni di cui il fallito è stato spossessato
» Prescrizione, confisca e processo nella sentenza G.I.E.M. e altri c. Italia (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Concorso di sequestri e traguardo finale: un viaggio accidentato tra istanze risarcitorie e confische (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Novità sulla videoconferenza nel processo penale (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Adprehensio rei e 'buona fede' del terzo (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Corte costituzionale (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Sequestro, confisca e diritti dei terzi: c'è un giudice a Berlino? (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Confisca, sequestro e tutela del terzo (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Sezioni Unite (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Il d.lgs. 29 ottobre 2016, n. 202: un ulteriore ampliamento della confisca di estrazione europea, tra le "solite" novità e i mancati adeguamenti (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Confisca per equivalente e sopravvenuto adempimento del debito tributario (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» L'operatività della confisca e le sorti del sequestro preventivo in presenza di impegno al pagamento del debito tributario: in dubio pro reo? (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Reati tributari, sequestro preventivo e attualità delle esigenze cautelari (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Corte costituzionale (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Transazione fiscale e sequestro preventivo nei reati tributari (rivista Tax News)
» La riforma dei reati tributari: profili processuali. Sfatato il tabù del processo agli enti (rivista Processo Penale e Giustizia)
» La riforma dei reati tributari: profili processuali. La confisca “riformata”: massima efficienza e garanzie minime (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Processo penale e riforma delle procedure concorsuali tra innovazione, razionalizzazione e dubbi (rivista Processo Penale e Giustizia)
» La determinazione del profitto dei reati tributari in sede di confisca tra tendenze autonomistiche e istanze di temperamento del doppio binario (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Prescrizione del reato e confisca dei terreni abusivamente lottizzati: nuovi limiti all'applicazione della misura ablativa (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Decisioni in contrasto (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Il mutuo riconoscimento dei provvedimenti di congelamento e confisca: il Regolamento (UE) 2018/1805 (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Contrasto di giudicati e confisca di prevenzione nella ermeneutica della “nuova” revocazione antimafia (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Lottizzazioni, convenzioni e confische in prospettiva civilistica. La tutela di paesaggi e proprietà tra ordinamento nazionale e giurisprudenza convenzionale (rivista Jus Civile)
» L´applicabilità della confisca del Codice Antimafia al terzo in buona fede: prevenzione sociale o soppressione di diritti? (Un Anno di Sentenze)
» La confisca diretta del denaro costituente profitto o prezzo del reato può essere disposta anche in caso di prescrizione del reato, possibilità preclusa esclusivamente alla confisca per equivalente (Un Anno di Sentenze)
» In caso di applicazione della sanzione su richiesta delle parti ex art. 63 D.lgs. 231/2001 l´accordo sul trattamento sanzionatorio deve comprendere anche l´an e il quantum della confisca, trattandosi di una sanzione principale per l´ente (Un Anno di Sentenze)