<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ARTICOLI su: trust

ALTRI CONTENUTI su: trust

» E’ legittima la revocatoria contro l’atto istitutivo di un trust

» Compete al giudice italiano la decisione sulla nullità del trust costituito all’estero

» L’istituzione di un trust al solo fine di sottrarre alla disponibilità dei creditori un determinato bene rileva quale reato di bancarotta ex art. 216 l.f.

» Trust: solo con l’effettivo trasferimento sconta l’imposta di donazione

» Tassazione del trust solo ad avvenuta esecuzione del programma

» Assoggettamento ad imposta di registro proporzionale del trust con effetti reali

» Il trust inganna il Fisco

» Imposte ipotecaria e catastale fisse per il trust con conferimento di immobili

» Trust: gli atti di costituzione e dotazione dei trust non scontano alcuna imposta proporzionale

» Trust solutorio non sconta l’imposta sulle donazioni

» Il Fisco non cambia idea: imposta di donazione e ipocatastali al momento istitutivo del trust

» Il disponente invasivo rende il trust interposto

» La rilevanza fiscale del trust

» Revocabilità dell’atto unico costitutivo e devolutivo in trust

» Imposta ipotecaria e catastale fissa per immobili conferiti in un trust

» Imputazione del reddito al Trust proprietario di una s.n.c.

» Trust: trasferimento di immobili con imposte in misura fissa

» Conferimento immobili in trust. Imposta fissa

» Tassazione dei trust.

» Sull’atto istitutivo del trust non deve essere applicata l’imposta proporzionale

» Inefficacia dell’atto istitutivo di trust

» Interpello 512/2020: trust e nuda proprietà

» Interpello 106/2021: trust

» Soggetto a tassa fissa l’atto con cui tutti i beneficiari rinunciano al trust

» La Corte di Cassazione si esprime sul rapporto tra trust e frode esattoriale

» Vincolo di destinazione nel trust e imponibilità

» Trust inesistente se il trustee non può disporre dei beni senza il consenso del beneficiario.

» La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte si configura anche in presenza di un trust nullo

» La Cassazione conferma l’applicazione delle imposte in misura fissa per gli atti di dotazione del trust

» L’Amministrazione finanziaria fornisce ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei trust

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: trust

» Atto di conferimento di beni immobili in trust effettuato dal fideiussore e azione revocatoria ex art. 2901 c.c. (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Sez. I – Osservatorio sulle operazioni straordinarie (rivista Diritto Societario)

» Azione revocatoria e atto istitutivo del Trust: ammissibilità ed effetti sull'atto di disposizione dei beni (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» Dalla fiducia al contratto di affidamento fiduciario passando per il trust (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» Gli spazi di operatività del trust nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» Le implicazioni fiscali di alcune attribuzioni tra familiari (rivista AIAF)

» La soggettività tributaria del trust (rivista Tax News)

» Dalla cassazione una reductio ad unum degli orientamenti sulla tassazione indiretta del trust (rivista Tax News)

» Erogazioni effettuate da trust esteri a favore di beneficiari residenti in Italia (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Quando un trust può essere considerato 'inesistente' ai fini delle imposte dirette (rivista Nuovo Diritto delle Società)

» Sui vincoli di destinazione e sulla loro sorte fiscale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)

» (Un Anno di Sentenze)

» Il trust non è un ente dotato di personalità giuridica per cui è illegittimo il pignoramento immobiliare trascritto nei confronti del trust in persona del trustee, anziché nei confronti di quest'ultimo (Un Anno di Sentenze)