<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ALTRI CONTENUTI su: amministrazione straordinaria

» In caso di amministrazione straordinaria, i commissari subentrano nei contratti pendenti esclusivamente a seguito di una formale dichiarazione

» Esclusa la configurabilità dell’aiuto di Stato ai sensi dell’art. 87 del Trattato CE nell’esercizio dell’azione revocatoria nella procedura di amministrazione straordinaria

» d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019: importanti novità in tema competenza territoriale e istituzione di uno specifico albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure

» Le scadenze per il versamento periodico dell’IVA sono valide anche per le società in amministrazione straordinaria che redigono il rendiconto di gestione

» Assoggettabilità della procedura di amministrazione straordinaria alle norme sull’esdebitazione

» Il tribunale può dichiarare d’ufficio la conversione dell’amministrazione straordinaria in fallimento, se verifica che la stessa non può più essere “utilmente perseguita”

» Amministrazione straordinaria: il conferimento di incarichi di consulenza legale deve essere preventivamente autorizzato dal Ministero

» Configurabile la responsabilità contrattuale del commissario straordinario che viola il dovere di corretta e regolare amministrazione

» La mancata produzione del fascicolo di parte della fase di verifica dei crediti non determina il rigetto dell’opposizione allo stato passivo

» Amministrazione straordinaria: il richiamo delle precedenti condizioni contrattuali integra il subingresso nel contratto pendente

» Inefficaci i pagamenti effettuati dalla società dopo l’iscrizione al Registro delle imprese della domanda di concordato e prima dell’ammissione all’amministrazione straordinaria

» I contratti nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria

» Scientia decoctionis: giusto peso alle condizioni professionali del creditore

» Nessuna agevolazione per il pagamento dell’IMU alla procedura di amministrazione straordinaria

» Amministrazione straordinaria e azione revocatoria

» La legge applicabile alle procedure concorsuali è la lex concursus

» Decorso e interruzione della prescrizione sugli interessi nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese

» Efficacia endoconcorsuale dello stato passivo nell’amministrazione straordinaria

» Insinuazione al passivo per i crediti IVA maturati prima della procedura di amministrazione straordinaria

» Nuova direttiva MISE per le nomine nelle amministrazioni straordinarie.

» Consecutio procedurarum applicabile anche alla procedura di amministrazione straordinaria.

» Nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi i contratti preesistenti continuano sino all’eventuale recesso del commissario

» Consecuzione fra procedura di concordato preventivo e amministrazione straordinaria: prededuzione crediti

» Prededuzione dei crediti, condizioni quando vi è consecuzione tra amministrazione straordinaria e concordato preventivo con riserva

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: amministrazione straordinaria