<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ALTRI CONTENUTI su:

» Quantificazione con franchigia dalla nomina del danno causato da amministratori e sindaci

» Linee guida del Tribunale di Milano sulla volontaria giurisdizione in materia societaria

» Una rete distributiva selettiva è tra i motivi ostativi all’esaurimento del marchio

» Nuovo Ifrs 16 per la contabilizzazione del leasing

» Mancata verifica dell’esistenza del credito IVA da parte dell’attestatore del piano concordatario e non ammissione al passivo del credito del professionista

» Non è lesiva degli azionisti di risparmio la destinazione dell’utile a riserva

» Inapplicabilità del favor rei per le sanzioni amministrative inflitte al sindaco

» Inapplicabilità del favor rei per le sanzioni amministrative inflitte al sindaco

» Il fisco può rettificare il bilancio della società di capitali

» Invalidità della delibera adottata con voto determinante del socio in conflitto di interessi

» Responsabilità del direttore generale che contribuisce al dissesto societario

» Ammissione al passivo del credito del concessionario della riscossione: efficacia probatoria dell’estratto di ruolo

» Inammissibilità dell’azione revocatoria in caso di pubblicazione del ricorso alla procedura di concordato

» Inammissibilità dell’azione revocatoria in caso di pubblicazione del ricorso alla procedura di concordato

» Il grado artigiano di cui all’art. 2751¬-bis è riconosciuto previa dimostrazione dei requisiti di cui alla Legge Quadro n. 443 del 1985

» La rinuncia all’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore deve essere deliberata dall’assemblea

» Presunzioni e prove degli ordini di investimento.

» Responsabilità della banca e onere della prova

» Pubblicazione del decreto sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali

» Compromettibilità in arbitri dell’azione di responsabilità degli amministratori

» Presupposti del risarcimento del danno da ritardo

» La Corte costituzionale interviene sull’efficacia ex tunc della costituzione del resistente

» L’ambito applicativo della confisca con riferimento all’art. 452 quaterdecies c.p.

» Il conferimento in trust è un atto a titolo gratuito ai fini della revocatoria

» Sulla prevedibilità dell’inidoneità psico-fisica del lavoratore

» Sulla prevedibilità dell’inidoneità psico-fisica del lavoratore

» Il compenso del legale, relativamente ai giudizi di natura contenziosa, deve essere liquidato secondo i criteri di cui al paragrafo IV della Tabella A relativa del Decreto Ministeriale n. 127/04

» Inammissibile il ricorso straordinario per cassazione del curatore revocato

» Provenienza delittuosa di un bene

» Nuove cause di incompatibilità per la nomina degli amministratori giudiziari previste dal d.lgs. 18 maggio 2018, n. 54, entrato in vigore il 25 maggio 2018

» La nuova notifica al debitore nel caso di rinvio nell’ambito del giudizio pre-fallimentare

» Tenuità del fatto applicabile al deposito occasionale di rifiuti speciali su spiaggia

» Occultamento e distruzione di documenti contabili e bancarotta fraudolenta documentale: concorso tra i reati

» Regime del margine al fine della verifica dell’usura nel conto corrente

» Regime del margine al fine della verifica dell’usura nel conto corrente

» Legge di bilancio e rimodulazione delle imposte anticipate convertibili in crediti d’imposta

» Anti-money laundering: Europe changes the measures to reduce risks in “opaque” third countries

» È insufficiente, ai fini della condanna per bancarotta impropria, il mero accertamento della posizione di garanzia dell’imputato

» Fusione per incorporazione: l’incorporata estinta non può agire ma bisogna tutelare l’affidamento della controparte processuale

» Estratto conto scalare

» L’esodo incentivato con riscatto diretto a carico del datore di lavoro dei periodi contributivi

» Risarcimento dei danni derivanti da aggiudicazione illegittima

» Impugnazione dell’aggiudicazione

» Aggravante per il consulente che suggerisce schemi evasivi seriali

» Fatture per operazioni inesistenti: IVA sempre dovuta

» Concordato in continuità diretta e liquidazione degli immobili: inammissibile il pagamento differito dei creditori ipotecari

» Ammessa l’esclusione del credito IVA nell’ambito della cessione di azienda.

» Valenza probatoria del documento di transito doganale.

» Scissione parziale: responsabilità illimitata per le partecipanti

» IFRS 16: sostegno operativo per emergenza da COVID-19

» Con il Decreto Ristori entrata in vigore anticipata delle norme del Codice della crisi in materia di sovraindebitamento

» Abuso d’ufficio e modifica L. n. 120/2020

» Requisiti per l’esenzione dalle procedure concorsuali per le start-up innovative

» Buoni fruttiferi postali.

» Art. 108 l.f. e vendita del curatore fallimentare

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta:

» Sez. II – Osservatorio di diritto penale societario (rivista Diritto Societario)

» Società in accomandita semplice (rivista Diritto Societario)

» Sez. IV – Osservatorio su questioni d´interesse notarile (rivista Diritto Societario)

» (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» L'azione diretta del terzo nel modello bancario (rivista Diritto Societario)

» (rivista Jus Civile)

» Poteri di informazione e controllo degli amministratori non esecutivi (rivista Diritto Societario)

» Appunti in tema di divieto di azioni a voto plurimo: evoluzione storica e prospettive applicative (rivista Diritto Societario)

» Hedge Fund Standards: Final Report (Principles and Standards) (rivista Diritto Societario)

» Il diritto di opzione su azioni di nuova emissione: il contestato esercizio da parte dei titolari di obbligazioni convertibili (rivista Diritto Societario)

» Hedge Fund Standards: Final Report (Principles and Standards) (rivista Diritto Societario)

» Cass. 15 luglio 2016, n. 14420 (rivista Assicurazioni)

» (rivista Assicurazioni)

» Luci e ombre dei codici etici d'impresa (rivista Diritto Societario)

» Linee d'azione per l'emissione di azioni per il ricorso al mercato del capitale di rischio ('azioni d'investimento') di cooperative e per la loro ammissione a quotazione sul mercato istituito e gestito da Borsa Italiana s.p.a. Relazione illustrativa (rivista Diritto Societario)

» La natura poliedrica del principio della tutela giurisdizionale effettiva ai sensi dell'art. 19, par.1, TUE (rivista Diritto dell'Unione Europea)

» Le infrastrutture energetiche fra competenze legislative statali e attribuzioni amministrative delle autonomie territoriali: dalla teoria (contradditoria) alla prassi (confusa) (rivista Regolazione dei Mercati)

» L'ultimo corso di lezioni di Salvatore Pugliatti: "Diritto civile e diritto amministrativo" (rivista Jus Civile)

» Ancora sul riparto di competenze tra Autorità Antitrust e Autorità di settore in tema di pratiche commerciali scorrette (rivista Regolazione dei Mercati)

» Delega 'incongruente' col sistema di gestione informata e responsabilità degli amministratori deleganti nel fallimento di una s.r.l. (rivista Diritto Fallimentare delle Società)

» Il conferimento coattivo delle somme sottoposte a sequestro penale nel complesso quadro del commissariamento dell´Ilva (note a Trib. Milano, 28 ottobre 2014 e Trib. Milano, 11 maggio 2015) (rivista Diritto Societario)

» (rivista Jus Civile)

» La prelazione artistica tra pubblico e privato (rivista Jus Civile)

» Capacità di agire e inadempimento: alcune questioni aperte (rivista Jus Civile)

» L'ultimo corso di lezioni di Salvatore Pugliatti: "Diritto civile e diritto amministrativo" (rivista Jus Civile)

» Intorno alla compensatio lucri cum damno (rivista Jus Civile)

» La causa: una “storia di successo”? (a proposito delle opere di Vincenzo Roppo sulla causa del contratto) (rivista Jus Civile)

» Sull´affidabilità tecnico-scientifica di “google maps” in un processo di revisione (Un Anno di Sentenze)

» Scommettiamo che ...? Il peculato del gestore di apparecchi di gioco che non versa i proventi del gioco, anche per la parte destinata al pagamento del PREU (Un Anno di Sentenze)

» Il contratto nel mercato globale (rivista Jus Civile)

» Diritto del lavoro e (in)felicità tra eudemonismo e garantismo (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)

» (Un Anno di Sentenze)

» Il potere officioso del giudice a tutela dei diritti fondamentali del consumatore (rivista Jus Civile)

» Sulla validità del patto di maggiorazione del canone di locazione ad uso non abitativo (rivista Jus Civile)

» Legittima la valutazione dei requisiti dell'aggiudicatario operata dal dirigente comunale in sostituzione del RUP (Un Anno di Sentenze)

» L´instaurazione o ripresa del procedimento disciplinare a seguito di una sentenza penale definitiva. (Un Anno di Sentenze)

» Non è sproporzionata la pena minima di 1 anno di reclusione per il delitto di istigazione a delinquere stante l´astratta applicabilità dell´art. 131-bis c.p. (Un Anno di Sentenze)

» La trasformazione della S.r.l. in comunione di azienda non è ostativa al fallimento (Un Anno di Sentenze)

» La trasformazione della S.r.l. in comunione di azienda non è ostativa al fallimento (Un Anno di Sentenze)

» Corruzione per l´esercizio della funzione: la Cassazione specifica l´ampiezza del perimetro applicativo dell´art. 318 c.p. (Un Anno di Sentenze)

» Lavori di pubblica utilità inizio: è onere del PM e dell´UEPE convocare l´imputato (Un Anno di Sentenze)

» L´incarico di RPCT, privo di funzioni dirigenziali e di amministrazione, in un ente pubblico è compatibile, per il dettato dell´art. 12, co. 3, lett. b), D.Lgs. 39 del 2013, con l´incarico di Consigliere comunale, non essendo integrata alcuna violazione della normativa in materia di conflitti di interessi e anticorruzione (Un Anno di Sentenze)

» Consenso informato: il danno da lesione del diritto di autodeterminazione va allegato e provato (Un Anno di Sentenze)

» La pubblicazione in rete di contenuti espressamente inneggianti all´ “Italia fascista” e inequivocabilmente diretti alla reviviscenza del partito fascista, ove rappresentino inviti ad iscriversi a un movimento definito “fascista” e a partecipare a manifestazioni di quello stesso movimento, costituiscono una istigazione tale da integrare il reato di cui all´art. 4 L. n. 645 del 1952. (Un Anno di Sentenze)

» L´assegnazione del whistleblower ad altro Ufficio non configura ipotesi di demansionamento qualora il lavoratore venga adibito a mansioni che rientrano nella stessa area professionale di appartenenza, anche se costretto ad effettuare attività lavorative dallo stesso considerate di minor pregio rispetto a quelle precedentemente assegnate, purché quelle attuali gli permettano di utilizzare il corredo di nozioni, di esperienza e di bagaglio professionale acquisito sino a quel momento (Un Anno di Sentenze)

» In caso di risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, la retrocessione dell'immobile al locatore in via anticipata rispetto alla cessazione naturale del contratto non elide il diritto di quest'ultimo a conseguire al risarcimento del danno perché permane il fallimento del programma contrattuale che le parti si proponevano di realizzare (Un Anno di Sentenze)

Giappichelli consiglia

Procedure di allerta Bitcoin e riciclaggio