<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza</p>
Diritto ed Economia dell'ImpresaISSN 2499-3158
G. Giappichelli Editore
CONTENUTI CORRELATI

ALTRI CONTENUTI su: sequestro preventivo

» Sequestro preventivo di somme di denaro della società fallita

» Non può essere sottoposto a sequestro preventivo il credito Iva per operazioni inesistenti

» La Corte di Cassazione sul sequestro preventivo nei confronti dell’ente

» Sequestro preventivo delle quote sociali: necessario il nesso strumentale con il reato

» In relazione al reato di cui all’art. 11 d. lgs. n. 74/2000 i beni appartenenti all’indagato sono suscettibili di sequestro preventivo finalizzato alla confisca

» Bancarotta per distrazione: sequestro preventivo delle quote di una società di comodo

» Sequestro per equivalente possibile anche se non è ancora certa la confisca

» Inammissibile il sequestro preventivo sui beni del debitore in concordato anche nella previgente versione dell’art. 168 l.f.

» Sequestro e confisca della casa coniugale assegnata al coniuge

» Sequestro preventivo di somme di denaro della società fallita

» La Corte di Cassazione sul sequestro preventivo nei confronti dell’ente

» Reati tributari: l’annullamento della cartella esattoriale impedisce il sequestro preventivo

» Non può essere sottoposto a sequestro preventivo il credito Iva per operazioni inesistenti

» La proposta di concordato preventivo non preclude il sequestro

» Non scatta il sequestro preventivo dei beni, se la società è ammessa alla procedura di concordato preventivo prima della scadenza del termine del pagamento dei debiti

» In tema di revocatoria, il curatore è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo per ottenere l’esecuzione della sentenza passata in giudicato

» Illegittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca delle somme giacenti sul conto corrente intestato alla curatela fallimentare

» Reati tributari e sequestro “diretto”

» Sequestro preventivo per equivalente in caso di concorso di persone in reati di natura tributaria

» I beni oggetto di sequestro preventivo devono essere valutati con riferimento alle valutazioni di mercato

» Legittimo il sequestro preventivo dei beni del tesoriere di un partito politico che ha concorso con l’ente nella truffa aggravata ai danni dello Stato

» Sequestro per equivalente: riferibilità all’indagato/imputato dei beni intestati al terzo estraneo al reato

» Giudizi pendenti e società cancellate d’ufficio dal registro delle imprese

» Illegittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca nel caso di prescrizione delle sanzioni “231” all’ente

» Legittimazione del curatore ad impugnare il sequestro dei beni per illeciti commessi ante procedura dal legale rappresentante

» Impugnazione da parte del curatore del sequestro preventivo adottato prima della dichiarazione di fallimento: rimessa la decisione alle Sezioni Unite

» Necessaria la nomina di un amministratore giudiziario in caso di confisca e sequestro preventivo dei beni aziendali

» Bene ipotecato e di valore superiore ai proventi da illecito: legittimo il sequestro preventivo

» Indebita compensazione: il c.d. “accollo fiscale”; concorso del consulente fiscale e aggravante di cui all’art. 13 bis, co. III, d.lgs. 74/2000; il sequestro preventivo finalizzato alla confisca ex art. 12 bis d.lgs. 74/2000

» Sequestro preventivo disposto prima della dichiarazione di fallimento: il curatore non ha legittimità attiva ad impugnare

» In caso di reato tributario il sequestro preventivo finalizzato alla confisca non può essere adottato successivamente alla dichiarazione di fallimento

» Sequestro preventivo e legittimazione del curatore

» Legittimità del curatore ad impugnare il sequestro preventivo ex art. 19 del d.lgs.

» Sequestro preventivo disposto prima della dichiarazione di fallimento: legittimità del curatore ad impugnarlo

» La Corte di Cassazione sulla legittimazione del curatore fallimentare ad impugnare un provvedimento di sequestro preventivo disposto dopo la dichiarazione di fallimento della società

» Al curatore fallimentare spetta il diritto alla restituzione dei beni posti sotto sequestro preventivo

» Revoca del sequestro preventivo da parte del curatore

» Giudizio penale non vincolato dall’agevolazione della “pace fiscale”

» La legittimità del sequestro preventivo di quote appartenente a persona estranea al reato

» Il sequestro preventivo delle quote sociali è legittimo al fine di impedire che vengano commessi ulteriori reati

» La Suprema Corte torna sul rapporto tra fallimento e sequestro preventivo.

» Confermata la legittimità del curatore a chiedere la revoca del sequestro preventivo disposto sui beni della società fallita

» Opponibile ai creditori il sequestro preventivo disposto dopo il deposito della domanda di concordato

» Il reato di frode fiscale si configura anche per il soggetto dotato di poteri di firma che non trae beneficio dall’operazione

» Sequestro preventivo: ammissibile il sequestro “misto” sia in forma diretta sui beni della società sia per equivalente nei confronti del legale rappresentante.

ARTICOLI di ALTRE RIVISTE in cui si tratta: sequestro preventivo

» Sezioni Unite (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Concorso di sequestri e traguardo finale: un viaggio accidentato tra istanze risarcitorie e confische (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Confisca, sequestro e tutela del terzo (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Diffamazione a mezzo facebook: legittimo il sequestro preventivo tramite oscuramento della pagina? (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Sequestro preventivo tramite oscuramento di una pagina facebook (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Adprehensio rei e 'buona fede' del terzo (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Corte europea dei diritti dell'uomo (rivista Processo Penale e Giustizia)

» De jure condendo (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Sezioni Unite (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Transazione fiscale e sequestro preventivo nei reati tributari (rivista Tax News)

» Decisioni in contrasto (rivista Processo Penale e Giustizia)

» Responsabilità dell´ente: proporzionalità della misura cautelare e consenso al dissequestro parziale delle somme sottoposte a sequestro preventivo (Un Anno di Sentenze)

» In caso di sequestro preventivo finalizzato alla confisca obbligatoria nei confronti di un ente il provvedimento cautelare reale deve contenere un´adeguata motivazione in merito al fumus commissi delicti e al periculum in mora con specifico riguardo con riguardo al rischio di dispersione della garanzia patrimoniale in merito all'eseguibilità della confisca (Un Anno di Sentenze)

Giappichelli consiglia

2019. Un anno di sentenze. Diritto penale