» Onere della prova
» Onere della prova
» In caso di impugnazione dello stato passivo l’onere della prova grava sull’impugnante
» Non può essere il curatore il soggetto individuato per l’inversione dell’onere della prova di cui all’art. 1988 c.c.
» Ricade sul partecipante l’onere della prova della propria quota di utili di un’impresa familiare
» Onere della prova nel riconoscimento di debito effettuato dall’imprenditore poi fallito
» Onere della prova in caso di transfer pricing
» L’onere probatorio nell’azione revocatoria fallimentare
» Responsabilità della banca e onere della prova
» Onere della prova
» Onere della prova e anatocismo
» Revocatoria fallimentare e onere probatorio dell’eventus damni
» Onere della prova
» Rimesse solutorie e onere della prova
» Accertamento Bancario: se fondato su presunzione legale l’onere della prova è a carico del contribuente
» Responsabilità del liquidatore: l’onere della prova spetta al creditore
» Ripartizione dell’onere della prova nel contenzioso bancario
» Onere della prova
» Per la bancarotta “riparata” l’amministratore ha l’onere di provare la reintegrazione del patrimonio
» Revocatoria fallimentare dei pagamenti ed esenzione ex art. 67, comma 3, lett. a), l.f.
» Assegno circolare e assegno bancario: termini e tempistiche
» L’onere della prova nel licenziamento orale
» Al contribuente l’onere della prova dell’inerenza del costo
» Onere della prova in capo al curatore nell’azione revocatoria ordinaria
» Presunzione del danno nell’azione revocatoria fallimentare e onere della prova per il debitore
» Saldo iniziale zero
» Amministratore di fatto e responsabilità per atti di distrazione
» Documentazione a disposizione del consulente tecnico d’ufficio
» Per i finanziamenti infraguppo onere della prova assolto solo in presenza di annotazioni contabili
» Grava sull’Amministrazione finanziaria l’onere di provare l’illiceità delle operazioni societarie
» Operazioni inesistenti: onere della prova dell’inadeguatezza del fornitore in capo all’amministrazione finanziaria
» Funzione di copertura del derivato e onere della prova
» Danno all’immagine e alla reputazione commerciale
» La chiusura della P.IVA è campanello d’allarme di falsa fattura
» Ripartizione dell’onere della prova relativa al reato di omessa dichiarazione.
» Fondo patrimoniale: impignorabilità dei beni con onere della prova
» La mancata ricezione dell’avviso ai creditori è causa non imputabile del ritardo ai sensi dell’art. 101, comma 4, l.f.
» Operazioni oggettivamente inesistenti: l’onere della prova in capo al contribuente.
» Operazioni soggettivamente inesistenti: l’onere della prova in capo all’Amministrazione finanziaria.
» Riconosciuta una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione esclusivamente nel caso di accertamento induttivo «puro»
» Onere della prova in merito alla contestazione dei crediti ammessi.
» Liberazione dalla garanzia
» Fondo Patrimoniale: in caso di mancata prova da parte del contribuente, è iscrivibile l’ipoteca sui beni del fondo
» Operazioni soggettivamente inesistenti: l’onere della prova
» Distribuzione di utili extracontabili ai soci: onere della prova
» Reato di indebita compensazione: anche nel giudizio penale è possibile per l’imputato sollevare questioni relative all’esistenza e spettanza del credito che devono essere oggetto di accertamento
» Operazioni oggettivamente inesistenti: onere della prova
» Operazioni con operazioni qualificati
» Omesso versamento IVA: il caso della crisi aziendale
» Forma scritta
» Interest rate swap e rinegoziazione.
» Operazioni soggettivamente inesistenti: la prova in capo al contribuente
» Evasione di imposta: il caso delle perdite
» Royalties: onere della prova per la deducibilità dei costi
» Ai fini transfer price spetta al contribuente dimostrare le “ragioni commerciali” connesse all’erogazione di finanziamenti infruttiferi infragruppo.
» Onere probatorio necessario per i costi infragruppo.
» Frodi carosello: l’Ufficio deve provare, anche in via presuntiva, la consapevolezza dell’evasione fiscale.
» Revocatoria ordinaria: prescrizione e onere della prova
» Per il riconoscimento della prededuzione, grava sull’attestatore l’onere della prova del corretto adempimento delle obbligazioni assunte
» Azione revocatoria ordinaria nel fallimento: presupposti e onere della prova in capo al curatore
» Vendita di un bene con patto di riservato dominio e rivendica da parte del terzo
» In sede di insinuazione, la banca ha l’onere di produrre gli estratti conto integrali per la ricostruzione del rapporto
» Responsabilità dell’istituto di credito in caso di assegno falso
» Fatture soggettivamente inesistenti: onere della prova
» Indebito utilizzo della carta postepay
» Inadeguatezza dell’operazione di investimento
» Onere della prova nella bancarotta fraudolenta.
» Onere di produzione degli estratti conto.
» Transfer price: onere della prova in capo al Fisco
» Sull’onere della prova (o rischio della mancata prova) dell’adozione del POS
» Pagamenti effettuati secondo “termini d’uso”: la Cassazione torna sull’esenzione da revocatoria ai sensi dell’art. 67, comma 3, lett. a), l.f.
» Cessione crediti in blocco e onere della prova nell’insinuazione al passivo fallimentare.
» Il debitore che eccepisce l’inadempimento del creditore impone a quest’ultimo di provare il proprio adempimento.
» Onere della prova in caso di fallimento del debitore ceduto.
» Distrazione di somme dalle casse sociali e “bancarotta riparata”.
» La Cassazione si esprime su abuso del diritto e onere probatorio in capo all’Amministrazione finanziaria
» Onere della prova per il fallimento della supersocietà di fatto
» Ripartizione dell’onere della prova nel reato di utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti
» Violazione del diritto ad ottenere copia di contratti bancari
» Fatture soggettivamente inesistenti: non c’è il diritto alla detrazione dell’Iva anche se assolta
» Eccezione di pagamento e onere del creditore di provare che il pagamento va imputato ad altro credito
» Redditometro e incrementi patrimoniali: la durata della disponibilità finanziaria supera la presunzione sintetica (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Norma anti-abuso ed onere della prova nel diritto tributario spagnolo (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» L'onere di contestazione specifica nel processo tributario (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Appello Roma, 19 febbraio 2016 (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Nuovi orientamenti sull'onere della prova in materia di transfer pricing internazionale (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» L'onere della prova del demansionamento (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Il diritto di denuncia del lavoratore tra giurisprudenza e legge (rivista Variazioni su Temi di Diritto del Lavoro)
» Sez. IV – Osservatorio sulla Giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Abuso di eterodirezione e regimi di responsabilità. La recente giurisprudenza del Tribunale di Milano. (rivista Diritto Societario)
» Sez. IV – Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» La fattispecie della responsabilità da prospetto informativo. Problemi e prospettive (note a Comunicazione Consob, 10 febbraio 2014, n. 0010807; Cass., 11 giugno 2010, n. 14056) (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Roma (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Osservatorio sulla giurisprudenza del Tribunale di Milano (rivista Diritto Societario)
» Contribuente vittima del professionista 'di fiducia' e causa di non punibilità 'per fatto del terzo' (rivista Tax News)
» Licenziamento per motivo illecito (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Cass. 23 gennaio 2018,n. 1558 (ord.) (rivista Assicurazioni)
» Cass. 30 luglio 2015, n. 16181 (rivista Assicurazioni)
» Estratti conto bancari, onere della prova e accertamento del passivo (rivista Diritto Fallimentare delle Società)
» O tempora, o mores: la distrazione delle spese arriva in arbitrato (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Corte di Giustizia UE (rivista Processo Penale e Giustizia)
» Il danno patrimoniale di speciale tenuità non convince la Corte costituzionale: giudicata legittima la carenza di soglia di punibilità del delitto di cui all'art. 2, D.Lgs. n. 74/2000 (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» Atti discriminatori e onere della prova (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Caso Apple e ruling fiscali: per il tribunale EU l'aiuto di stato non è provato (rivista Tax News)
» L'obbligazione di sicurezza ex art. 2087 c.c.: la natura contrattuale della responsabilità datoriale ed il riparto dell'onere probatorio per il risarcimento del danno (rivista Massimario Giurisprudenza del Lavoro)
» Riflessioni sull´onere della prova nel processo tributario (rivista Trimestrale di Diritto Tributario)
» La garanzia per vizi nella vendita: attualità di un dibattito dottrinale mai sopito (rivista Jus Civile)
» Durata della responsabilità del venditore, prescrizione dei diritti del compratore e onere della prova nella nuova disciplina italiana della vendita di beni ai consumatori (d.lgs. n. 170/2021) (rivista Jus Civile)
» Contaminazione e onere della prova nell'arbitrato antidoping internazionale. Note a margine del “caso Iannone” (rivista Giurisprudenza Arbitrale)
» Clausola di deroga al foro del consumatore ed onere della prova della trattativa individuale (rivista Jus Civile)
» Compossesso di bene condominiale ed onere delle prova (rivista Jus Civile)
» In tema di onere della prova delle circostanze di esclusione dell´ indennizzabilità del sinistro (rivista Assicurazioni)
» Onere della prova in ambito sanitario (Un Anno di Sentenze)
» Contratto di conto corrente: prescrizione decennale dell'azione ex art. 2033 c.c. e riparto dell'onere della prova (Un Anno di Sentenze)
» Intermediazione finanziaria e obblighi informativi: specifica allegazione da parte dell'investitore (Un Anno di Sentenze)
» Scontro tra un veicolo e la fauna selvatica: l´onere della prova a carico del danneggiato (Un Anno di Sentenze)
» Onere probatorio dell´assicuratore ai fini della surrogazione. La quietanza rilasciata dal terzo assicurato è prova atipica di portata meramente indiziaria dell'avvenuto pagamento (Un Anno di Sentenze)
» Possesso ad usucapionem: non basta il solo pascolo del bestiame su un vasto terreno privo di recinzione (Un Anno di Sentenze)
» Viaggio in aereo: in caso di perdita del bagaglio, l´indennizzo è omnicomprensivo (Un Anno di Sentenze)
» Ove l'amministrazione dichiari di non detenere un documento non è possibile l'esercizio dell'accesso agli atti per inesistenza del suo oggetto, gravando semmai sull'istante l'onere di provare - anche con presunzioni, ma mai mere supposizione - l'esistenza dei documenti richiesti (Un Anno di Sentenze)
» La figlia trentenne “quasi avvocato” non ha diritto al mantenimento (Un Anno di Sentenze)
» Trasfusione sangue infetto e responsabilità della struttura sanitaria: onere probatorio e legittimazione passiva (Un Anno di Sentenze)
» L'irreperibilità del testamento, di cui si provi l'esistenza in un certo tempo mediante la produzione di una copia, è equiparabile alla distruzione, per cui incombe su chi ha interesse alla sua conservazione l'onere di provare che esso fu distrutto o cancellato da persona diversa dal testatore oppure che costui non ebbe intenzione di revocarlo (Un Anno di Sentenze)
» Non vi è alcuna violazione della privacy nel riprendere con telecamere di videosorveglianza il dipendente intento a rubare, poiché deputate, come disciplinato dall'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori, alla tutela del patrimonio aziendale e non al controllo diretto dell'attività lavorativa (Un Anno di Sentenze)
» L'onere di allegazione dell'attore nell'accertamento della responsabilità sanitaria (Un Anno di Sentenze)